🍞 Il pane del boia
A quei tempi il pane veniva preparato a seconda degli acquirenti e prendeva il nome dallo stesso compratore; medico, canonico, ecc., ma i fornai si rifiutavano di panificare per il boia.
Nonostante l'editto “o accettate il boia come cliente o diventerete clienti del boia”
i panettieri obbedirono ma incominciarono, in segno di disprezzo, a porgere ai carnefici il pane capovolto.
Da questo nasce probabilmente anche la tradizione popolare di non mettere mai il pane a tavola capovolto, poiché porta sfortuna.
i panettieri obbedirono ma incominciarono, in segno di disprezzo, a porgere ai carnefici il pane capovolto.
Da questo nasce probabilmente anche la tradizione popolare di non mettere mai il pane a tavola capovolto, poiché porta sfortuna.
Il boia, offeso, protestò e si rivolse alle autorità.
Amedeo VIII dovette nuovamente intervenire; ma i panettieri si ingegnarono producendo un pane a forma di mattone da poter essere consegnato al contrario senza che alcuno avesse di che lamentarsi.
Nacque così il famoso Pancarré, che piacque particolarmente ai francesi nel periodo di dominazione napoleonica e che ha fatto il giro del mondo!
Commenti
Posta un commento