" Torino" tra regge e chiese, palazzi e musei, statue e monumenti prima capitale d’Italia e centro culturale internazionale
🔲 PUNT E MES
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Sintesi 59 una sfera in equilibrio su una mezza sfera, un “punto e mezzo”, una delle campagne pubblicitarie più famose firmate da Armando Testa, scomparso nel 1992, per il vermouth che portava quel nome.
Un punto di dolce (Vermouth) e mezzo punto di amaro (China), in dialetto torinese "Punt e mes".
Stile barocco, edificata tra il 1732 e il 1735 su progetto dell’architetto Filippo Juvarra. La facciata venne completata solo nel 1872 dall’architetto Carlo Pattarelli, il quale cercò di assecondare col suo progetto il vecchio disegno del Juvarra.
Statua in bronzo di una sentinella, dedicata al Terzo Reggimento Alpini, che partecipò alla Prima Guerra Mondiale. Il monumento è opera di Emilio Musso (1890-1973), fu collocato nel 1962 nel giardino roccioso del Parco del Valentino.
La chiesa di Gesù Adolescente, esempio di architettura eclettica, progettata nel 1922 dall'architetto salesiano Giulio Valotti, progettista, fra l'altro, anche della chiesa di Santa Rita e del Santuario di Nostra Signora di Lourdes al Selvaggio presso Giaveno. L'edificio fu bombardato nell'autunno del 1942 dagli anglo-americani, riportò danni al soffitto, alla copertura del tetto e agli infissi, crepatura dei muri interni a causa di un soffio di bomba dirompente. Anche la casa parrocchiale riportò danni al tetto, ai muri interni e ai muri divisori. All'inizio del 1945 i lavori di ripristino della chiesa e della casa parrocchiale erano già eseguiti.
Commenti
Posta un commento