⛪ Santuario della Consolata
E' una delle basiliche e luogo di culto più antichi di Torino, risalente all’epoca paleocristiana, periodo in cui una modesta chiesa dedicata al culto cristiano di Sant’Andrea fu costruita sui resti di un precedente tempio dedicato a culti pagani, ora un capolavoro del barocco piemontese.
La scritta latina AUGUSTAE TAURINORUM CONSOLATRIX ET PATRONA, "Consolatrice e protettrice di Torino" è il vero nome del Santuario di Santa Maria della Consolazione, da sempre nota come "Consolata".
La basilica sorge sui resti di una delle torri angolari della cinta muraria dell'antica Augusta Taurinorum.
Ai numerosi cambiamenti si dedicarono i più illustri nomi dell'architettura, ricostruita nel 1678 su progetto di Guarino Guarini, Filippo Juvarra durante il 1700 e Carlo Ceppi per ultimo tra il 1899 e il 1904.
Commenti
Posta un commento