" Torino" tra regge e chiese, palazzi e musei, statue e monumenti prima capitale d’Italia e centro culturale internazionale
⛪Chiesa di San Rocco della Croce, Principe di Montpellier
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Gioiello del barocco piemontese, costruttore Francesco Lanfranchi (anno 1667), ospita importanti opere d'arte tra cui l'altare maggiore di Bernardo Vittone (anno 1755).
Stile barocco, edificata tra il 1732 e il 1735 su progetto dell’architetto Filippo Juvarra. La facciata venne completata solo nel 1872 dall’architetto Carlo Pattarelli, il quale cercò di assecondare col suo progetto il vecchio disegno del Juvarra.
Statua in bronzo di una sentinella, dedicata al Terzo Reggimento Alpini, che partecipò alla Prima Guerra Mondiale. Il monumento è opera di Emilio Musso (1890-1973), fu collocato nel 1962 nel giardino roccioso del Parco del Valentino.
Nel 1391 Amedeo VIII di Savoia intervenne per obbligare i panettieri a produrre il pane per i boia. A quei tempi il pane veniva preparato a seconda degli acquirenti e prendeva il nome dallo stesso compratore; medico, canonico, ecc., ma i fornai si rifiutavano di panificare per il boia. Nonostante l'editto “o accettate il boia come cliente o diventerete clienti del boia” i panettieri obbedirono ma incominciarono, in segno di disprezzo, a porgere ai carnefici il pane capovolto. Da questo nasce probabilmente anche la tradizione popolare di non mettere mai il pane a tavola capovolto, poiché porta sfortuna. Il boia, offeso, protestò e si rivolse alle autorità. Amedeo VIII dovette nuovamente intervenire; ma i panettieri si ingegnarono producendo un pane a forma di mattone da poter essere consegnato al contrario senza che alcuno avesse di che lamentarsi. Nacque così il famoso Pancarré , che piacque particolarmente ai francesi nel periodo di dominazione napoleonica e che ha fatto il g...
Commenti
Posta un commento